Visualizzazione post con etichetta tecnica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnica. Mostra tutti i post

lunedì 16 settembre 2024

Scrittori si diventa (e la tecnica non è un'opinione)

Sara (nome d'invenzione) ha un'idea. Una bella idea, per lei è persino geniale. Prende carta e penna e la abbozza. Poi inizia a scriverla e, presa dall'entusiasmo, nell'arco di pochi giorni redige una novella. Non un romanzo, ma un racconto lungo, dove la storia e i personaggi presentano una certa articolazione. La storia è nata dalla spinta creativa e questa è cosa buona. Sara decide, dopo avere corretto il testo, di inviarlo a qualche casa editrice. Sa che dovrà aspettare alcune settimane, così torna alle sue attività, nell'attesa di un nuovo lampo di genio. Poi, un giorno arriva una risposta. E non è positiva.

mercoledì 26 maggio 2021

SCRITTURA CREATIVA - Le ossimoriche sgrammaticature del cuore dei versi troppo liberi (post ironico)

"La poesia deve emozionare". La Grande Poetessa spalanca le braccia e si atteggia come Edith Piaf. Ma saper far girare la testa con le poesie, è prerogativa di pochi eletti. E poi... l'emozione... certo, come accade per tutte le manifestazione dell'arte! Ma anche le manifestazioni della natura possono emozionare. Anche gli occhi di un bambino possono emozionare. Stessa cosa per un abbraccio, un bacio, le parole di una persona che ci stima. E, a questo, punto, a coloro che fanno questa affermazione e che sulla scrittura minimizzano affermando che basta esprimere qualcosa, dimenticando i sette anni di studio matto di Leopardi, vorrei parlare di quella "cosetta" spesso snobbata dai sostenitori dello spontaneismo e del Genio ispirato: la tecnica. Quella parolina che spesso fa storcere il naso alla Grande Poetessa cui posso consigliare una cosa: un po' di assenzio. Ma Baudelaire è un'altra storia e i poeti maledetti erano consapevoli e spontanei innovatori, che ancora non conoscevano la potenza delle ossimoriche sgrammaticature del cuore.

venerdì 5 giugno 2020

SCRITTURA CREATIVA - "Manuale del giovane scrittore creativo" di Bianca Pitzorno

La scrittura creativa
fa scuola!
Acrostici, anagrammi e altro: scrivere è un gioco e come tale può essere super-stimolante. Il "Manuale del giovane scrittore creativo" (Mondadori) di Bianca Pitzorno, non è un prontuario tecnico, ma una miniera cui è possibile attingere dal filone d'oro della creatività. Un libro rivolto ai piccoli ma consigliato anche agli adulti. Scopriamo perché.