Visualizzazione dei post in ordine di data per la query alice. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query alice. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

martedì 20 maggio 2025

Dal Salone Internazionale del Libro di Torino 2025: impressioni a caldo, novità e tendenze

Fantasy e Romance in crescita. La presenza di tanti giovani. Il tema dell'IA sempre più sentito, ad aprire dibattiti accesi, ma soprattutto a stimolare riflessioni importanti. Il futuro dell'editoria che deve fare i conti con varie criticità, ma anche con le opportunità di trasformazioni in atto. Ma, soprattutto, la passione degli operatori culturali che, a vari livelli, si spendono ogni giorno, tra aggiornamenti e attività frenetiche, spesso celati in un certo anonimato. Eppure, muovono a loro volta meccanismi preziosi. Questi gli aspetti che ho captato, muovendomi nei locali del Lingotto. Ed ecco una piccola cronaca con mie considerazioni sul Salone Internazionale del Libro di Torino. Una goccia in un oceano, forse, ma di certo osservazioni attualissime e in linea con il tema dell'evento, "Le parole tra noi leggere".


venerdì 24 gennaio 2025

"Signor scheletro nell'armadio" di Elisa Mura: suggestioni gotico-vittoriane e colpi di scena, in un mix vincente di generi

Tutti noi abbiamo i nostri scheletri nell'armadio, le classiche rappresentazioni simboliche di nostri segreti e, soprattutto, dei nostri peccati. In un romanzo questi scheletri possono prendere corpo e diventare i portatori di una serie di significati che vanno oltre il semplice, torbido mistero. Usando un'immagine topica in modo originale, Elisa Mura ha fatto centro, scrivendo un romanzo che mixa i generi (giallo, romance storico, paranormal) senza pasticciare, anzi regalando momenti di autentica suspense, alternati a un romanticismo mai sbrodolato.
Ecco la recensione di "Signor scheletro nell'armadio" (Independently published).

mercoledì 23 ottobre 2024

Stranimondi 2024: dalla via Feerica alle storie in bilico tra le dimensioni

Ci sono cronache che aspettano di essere lette. Ci sono vie (Feeriche, clicca qui) che aspettano di essere percorse. O almeno conosciute. E poi ci sono appuntamenti che si rinnovano con il fantastico e la fantascienza. Due giorni di Stranimondi sono stati densi di incontri con colleghi (blogger, scrittori) e lettori, nonché addetti ai lavori protagonisti di conferenze mirate a temi tutti da approfondire. Non è stato possibile seguire tutto, anche per le concomitanze, ma i programmi erano ottimi e Stranimondi si conferma tra gli eventi di riferimento per i generi fantastico e fantascienza

giovedì 11 luglio 2024

Intervista a Roberta De Tomi per la rubrica "Zero Titoli" su Veritatis Media, a cura di Luigi Ercolani

Segnalo questa intervista rilasciata dalla scrittrice Roberta De Tomi per la rubrica "Zero Titoli" di Veritatis Media. Con Luigi Ercolani si parla dei premi vinti, di scrittura, ma anche dei romanzi, con particolare riferimento ai fantasy. Una parolina sulla cultura: si può mangiare con essa? Se lo volessimo, sì.

martedì 7 maggio 2024

"Storie per notti. Qualsiasi" di Dario Di Gesù, quando il racconto ci riporta alle origini della fiaba

Ci sono animali parlanti e oggetti animati; ma non sono storie per bambini, almeno non per forza. C'è un intero mondo che si dispiega, un mondo in cui tutti possiamo rispecchiarci. In alcune narrazioni il luogo è precisato, ma si ha l'impressione di vivere in una sospensione temporale che elimina ogni rischio di anacronismo. L'autore, Dario Di Gesù, si presenta benissimo con questa sua raccolta di racconti: "Storie per notti. Qualsiasi" (Sága Edizioni). Un libro originale e che appassiona.  

martedì 30 aprile 2024

Dario Abate Editore: il suo debutto al Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 9 al 13 maggio, tra self-help e narrativa giovane e innovativa

"Tutta un'altra storia" è lo slogan della collana di narrativa, ma la freschezza e la sfida nei confronti delle novità sono sempre state la sua prerogativa. 
Dario Abate Editore ha sempre dato voce ai giovani e alle narrazioni sperimentali, ed è attivo in ambito scolastico con progetti molto accattivanti: con questo biglietto da visita si presenta per la prima volta al Salone Internazionale del Libro di Torino con le sue collane, HOW2 e I nuovi bestseller DAE, allo stand Q143, Padiglione 3.  

giovedì 7 marzo 2024

"L'angelo caduto di Feerilandia" di Roberta De Tomi: dai retelling al primo urbanfantasy con un nuovo mondo, presentato in anteprima al Bookpride a Milano

Dopo i retelling di "Alice nel labirinto" e "Alyssa l'ultima sirenetta" (Dario Abate Editore), ecco un urbanfantasy calato in un mondo nuovo, con personaggi nati dalla penna della scrittrice Roberta De Tomi, in questi mesi premiata in diversi contesti per le opere edite e per le inedite. Questa avventura ha come protagoniste tre adolescenti molto particolari...
Il libro sarà presentato in anteprima  al Bookpride dall'8 al 10 marzo, presso lo stand di Saga Edizioni: clicca qui 

lunedì 29 gennaio 2024

Le parole che non ti ho detto: la libertà è creatività e la creatività è libertà

Le parole costruiscono racconti. Le parole possono emozionare. Ma le parole possono anche arrivare come sassi, ferire. Le parole sono l'unità di misura minima per chi scrive. Per chi crea. E non c'è niente di peggio della parola ingabbiata. Quella che scorre su un binario a senso unico, perché decontestualizzata, privata delle sfumature che consentono di evocare qualcosa. Di sorridere o di ridere di noi. Di pizzicarci, mostrando i nostri vizi e difetti. In quest'ultimo caso, a quanto pare, la situazione si fa difficile, nell'epoca dei permalosi; permalosi che poi lasciano cadere le parole, non dicono quello che vorrebbero dire o, al contrario, dopo aver straparlato di diritti, attaccano con violenza chi ha un altro pensiero. E sappiamo che dalla violenza nasce solo altra violenza, mentre le parole bruciano come le streghe al rogo. E alcune sono quelle che Alice voleva dire a una persona. Ma non poteva. Ecco com'è andata.

sabato 23 dicembre 2023

Librinterviste: parlando di "Alice nel labirinto", da Carroll a Burton, la magia di una fiaba evergreen

L'ultimo post prima della pausa natalizia è dedicato all'intervista di Giuseppe Bagno a Roberta De Tomi su "Alice nel labirinto". Si è parlato di Carroll, di Burton, della versione d'animazione Disney tanto amata dalla cultura psichedelica. E, ancora, Alice, personaggio contemporaneo che incarna perfettamente le donne che si ribellano alle convenzioni. Non è un caso se il romanzo di De Tomi è una ricerca sulla libertà, senza ideologie. Per questo ancora più attuale. Vai alla diretta.

lunedì 18 dicembre 2023

La scrittura creativa che fa bene e riparte a gennaio

Iniziano sempre così. L'attesa dei corsisti, la curiosità di sapere chi sarà lì ad ascoltarti, con la penna tra le dita. Le slide sono pronte, gli esercizi pensati. Tutto il resto si gioca sul campo, come previsto dalla scrittura creativa
A San Possidonio (corso organizzato dall'amministrazione comunale) nella prima serata erano 17, poi divenuti fisiologicamente 12 per impegni vari. 
Al Cassetto Culturale di Modena, il gruppo di 3-4 persone, è più raccolto per ragioni didattiche.
Ad accomunare tutti, è la curiosità verso l'approccio alternativo, sempre pratico e basato sul confronto.

lunedì 4 dicembre 2023

"Avventure fantasy" di autori e autrici varie: il ritorno di Alice in un racconto

Venerdì ho anticipato qualcosa, parlando di un racconto nato come costola di "Alice nel labirinto". Oggi vi presento la raccolta antologica in cui è stato inserito: "Avventure fantasy" di autori e autrici vari (Rudis Edizioni), selezionati durante il contest contest "Fiabe e fantasy". Il libro sarà lanciato ufficialmente mercoledì 6 dicembre presso "Più libri più liberi". Un'altra strenna natalizia papabile. Il titolo? Leggi sotto.

venerdì 1 dicembre 2023

Il ritorno di Alice in un racconto

Il romanzo "Alice nel labirinto" (DAE), secondo premio ex aequo presso il "Trofeo cittadella" 2019, protagonista di diverse performance e convegni e inserito in un saggio accademico, continua... in un racconto.
Il progetto? Fantastico, ovviamente... ne parlerò a breve.  

sabato 21 ottobre 2023

Settembre: un mese di premi importanti ed eventi per Roberta De Tomi

Settembre è stato un mese molto intenso per Roberta De Tomi, con un colpo di coda a ottobre. Il rientro dalle vacanze (che vacanze non sono state, se non per qualche giorno di stacco dai dispositivi) è stato decisamente movimentato, con diversi spostamenti in programma. Due i premi ricevuti, ma il valore di tali riconoscimenti passa sempre attraverso i rapporti umani. Senza contare le presentazioni e l'occasione di interagire con i lettori, quelli che leggono i tuoi libri e ne discutono, andando oltre i social. 
Non saranno gli ultimi eventi: a breve ce ne saranno altri. E mentre l'autunno si manifesta, sotto il tappeto di foglie ci saranno altre sorprese. Intanto il racconto di Roberta di ogni momento da ricordare, ringraziando i lettori. Senza di loro, uno scrittore è una penna a metà.

martedì 12 settembre 2023

"Alyssa, l'ultima sirenetta" e "Trappola d'ardesia": un pomeriggio per incontrarsi, alla fumetteria e libreria FantAsia

L'estate sembra non voler cedere e, anche se le serate sono decisamente più miti e le albe fresche, le giornate si prestano a gite fuori porta. Nessuna gita, però, sabato 9 settembre, ma un vero viaggio tra le storie, è avvenuto in pieno centro cittadino.
Il luogo in cui perdersi è stata la fumetteria libreria FantAsia, dove "Alyssa, l'ultima sirenetta" (DAE) e "Trappola d'ardesia" (Saga Edizioni) sono stati presentati da Roberta De Tomi
Si è parlato di mare e di provincia, di ragazzi in cerca di sé e di amore; di magia e di alta tensione, trovandoci a fare la spola tra Abissinia, Senigallia e la bassa modenese-mantovana.
Due generi completamente diversi ma che presentano alcuni punti di contatto, tra cui l'attenzione alle persone, all'amore che diventa l'anello di congiunzione tra le storie.
Maddalena cerca l'amore. Alyssa, per amore, fa delle scelte legate al suo corpo. In tutto questo, c'è la voglia di conoscersi, di capirsi. L'identità, come già raccontato nella diretta con gli amici di ScambievolMENTE Christian Tarantino
(Foto per gentile concessione della fumetteria libreria FantAsia)

sabato 17 giugno 2023

Parlano di "Alyssa, l'ultima sirenetta": cinque stelle e recensioni

"Alyssa, l'ultima sirenetta" (DAE) sta ottenendo diverse recensioni di lettori e blogger. Dopo il retelling di "Alice nel labirinto", si cambia nettamente con un urbanfantasy meno sperimentale ma più agito.

Il punto della situazione e... un tuffo in fondo al mare. 


martedì 4 aprile 2023

"Scirocco": tre generazioni a confronto nel romanzo a fumetti di Giulio Macaione

Un romanzo a fumetti che mette a nudo sogni, aspirazioni ed emozioni di tre generazioni a confronto, alle prese con le immancabili prove della vita. Una narrazione visiva ben strutturata ed estremamente coinvolgente, in cui tutti i fili trovano la loro matassa. Ecco la recensione di "Scirocco" di Giulio Macaione (BAO Publishing).

lunedì 27 febbraio 2023

Adattamenti, retelling, sostituzioni : la libertà di espressione vuole essere inclusiva o omologante?

Negli ultimi giorni (ma sarebbe meglio dire anni), le discussioni sono accese su un tema ormai cruciale: il Politically Correct. Molti ritengono che il Politically Correct sia semplicemente un modo di comunicare volto a evitare di offendere qualcuno o una categoria di persone. L'obiettivo: arrivare a forme di espressione inclusive. E già qualcosa stride, perché l'arte, quella vera, è l'espressione dell'essere umano, della sua identità e delle sue radici;  inevitabilmente emergeranno sempre delle modalità che traghettano sensi e significati discordanti con quelli di altri individui e categorie. Questo non significa mancare di rispetto: è l'applicazione della libertà di espressione tanto elogiata. Il recente caso delle modifiche apportate ai libri di Roald Dahl ha fatto mobilitare molti autori che si sono scagliati contro la scelta dell'editore inglese, accusandolo di stare operando una censura. Qualcuno, dal mondo culturale, ha fatto notare che gli adattamenti delle opere ci sono sempre stati. Ma occorre distinguere tra: adattamento, retelling e riscrittura che comporta le modifiche sostanziale del testo di un autore (e del suo pensiero).  (Foto: Pixabay)

martedì 24 gennaio 2023

Oggi, su tutti gli eStore: "Gen Z" di Roberta De Tomi, un nuovo mood tra pop e horror

Luci soffuse, la musica di un pianoforte, un ragazzo e una ragazza finalmente soli e…
Dopo "Alyssa, l'ultima sirenetta" (leggi le recensioni qui), ieri protagonista sulla pagina FB Un lupo tra i libri, ecco il nuovo romanzo (breve) di Roberta De Tomi. "Gen Z" s'ispira a un altro grande classico della letteratura in chiave contemporanea. E l'autrice cambia mood narrativo. No spoiler, però. 

mercoledì 11 gennaio 2023

"Shakespeare per scoiattoli": la penna folle e irriverente di Cristopher Moore (e una ventata di fantastico Politicamente Scorretto... molto corretto)

Prendete il titolo più rappresentato di William Shakespeare. Mi riferisco al "Sogno di una notte di mezza estate", una commedia che ha per protagoniste le creature del Piccolo Popolo, in gaelico noto come Sidhe. Trasformate la commedia in un giallo, con tanto di morti inattese e misteri tutti da indagare. Infine, aggiungiamo un linguaggio dissacrante, decisamente non Politically Correct. Cosa otteniamo? Un romanzo di Cristopher Moore: ecco la recensione di "Shakespeare per scoiattoli" (Elliot). 

martedì 10 gennaio 2023

"Alice nel labirinto": a cinque anni dall'uscita, il punto degli articoli e un brano da leggere

Progetti in corso per "Alice nel labirinto": l'uscita di "Alyssa, l'ultima sirenetta" (2022) si pone in linea con i retelling di Grandi Classici per cui sono in fase di costruzione dei percorsi ad hoc.

A proposito, domani uscirà su La penna sognante una recensione, restando in terra britannica. Ma soprattutto, inizia il conto alla rovescia che porta a una data: 17 gennaio.

Query di Alice con gli articoli dedicati: clicca qui